Dafne è un modulo software aggiuntivo per AltaStagione che permette di visualizzare i classici "foglietti comande" su tablet, smartphone, iPad, iPhone, iPod touch, palmari, ecc. - anzichè stamparli su carta.
Vantaggi di Dafne:
si evita di dover comprare le classiche e costose stampanti POS per comande, con tutti i problemi correlati a queste
(messa in rete, acquisto di interfacce wifi, stesa di cavi lungo le canale, ecc.) - si risolve tutto in un attimo,
col vantaggio di poter portare i tablet in tasca, spostarli a piacere, appenderli a parete, ecc.
Dafne non va installato sui terminali, non è una "app", e non si scarica dagli store online. E' invece un programma per Windows, la cui demo si può scaricare dalla pagina di AltaStagione , e che si installa su pc insieme ad AltaStagione. Dafne crea un server intranet mettendolo a disposizione dei terminali. I terminali interagiscono con Dafne tramite il loro browser, aprendo una pagina dedicata, senza bisogno di installarci su alcunchè. Semplicità MASSIMA!
Il diagramma sotto mostra come Dafne si integra in una installazione-tipo di AltaStagione:

(clicca sull'immagine per ingrandire)
Esempio di utilizzo di Dafne su tablet e smartphone
Apple iPad 2 e Samsung Galaxy S
(browser Chrome) |
|
L'iPad2 si è dimostrato essere un tablet eccellente per l'uso in produzione, con un'ottima sensibiità al segnale wifi, una reattività istantanea ai comandi dell'operatore, e una durata della batteria davvero notevole.
|
Seguono varie foto di Dafne sull'iPad 2 e Samsung Galaxy S |
|
Con Dafne è possibile:
visualizzare sul display i classici "foglietti comande", con la stessa grafica, semplice e intuitiva, di quelli cartacei
visualizzare un riepilogo generale delle comande di un reparto, in buona sostanza la "somma" dei vari foglietti, con la quantità totale delle pietanze da preparare e, separatamente, le comande modificate o cancellate
a differenza della stampa su carta, normalmente in bianco e nero, i foglietti comande "virtuali" su tablet sono a colori! sono quindi divisi in sezioni colorate per una migliore comprensibilità a vista d'occhio delle sezioni: i messaggi di cancellazione sono indicati in rosso, le varianti sono in carattere più piccolo e in grassetto, i generi dei piatti sono in colore azzurro e allineati a destra, per evitare di confonderli con le pietanze, ecc. (vedi più in basso la foto-galleria di Dafne).
dopo un periodo di tempo personalizzabile terminale per terminale, quindi reparto per reparto, lo sfondo del foglietto cambia da bianco, a giallo a rosso, ad indicare una comanda che sta in giacenza da più tempo e va quindi sbrigata con una priorità più alta.

marcare come "lavorate" a piacere le singole comande in modo da poter visualizzare in primo piano solo quelle ancora da preparare

cancellare i foglietti comande (in qualunque ordine) una volta prepararate le pietanze
mentre si tiene un foglietto comande a video si può visualizzare quanti ce ne siano PRIMA e DOPO quello visualizzato, in modo da avere in un attimo sott'occhio, come col cartaceo, la "coda" delle pietanze da preparare
si possono usare gli stessi tablet usati per Ariel e Miranda: è sufficiente infatti adottare un browser multi-pagina, come Opera o Chrome per tenere aperte, contemporaneamente, le pagine di Dafne e/o Ariel e/o Miranda , e con un tocco di dito passare dall'una all'altra.
si possono usare anche le stampanti per comande: l'utilizzo di Dafne non preclude la possibilità di stampare anche su carta le comande ; se si hanno già delle stampanti per comande, le si può utilizzare in modo indipendente da Dafne e dai tablet.
Massima attenzione alla sicurezza e nessun limite al numero di terminali gestibili
Dafne è progettato in modo da prevenire intrusioni dall'esterno (l'accesso è garantito ai soli terminali che abbiano uno specifico IP), e non c'è limite al numero di terminali gestibili. Addirittura è possibile usare più terminali per lo stesso reparto (utile in caso di reparti piuttosto grandi), ciascuno dei quali visualizzerà gli stessi foglietti comande. In questo modo ci si potrà dividere opportunamente il lavoro.
Prestazioni massime, con la compressione http
Dafne implementa la compressione sul protocollo http, che consente di massimizzare la velocità di visualizzazione delle pagine sui terminali.
Le pagine inviate da Dafne ai terminali vengono vengono compresse sul pc prima dell'invio, e decompresse a destinazione, dal browser del terminale, riducendo così (fino al 70%) la quantità di dati inviati via wifi, e aumentando (fino al 50%) la velocità di visualizzazione delle pagine.
Configurazione del software e della rete
Dopo aver installato Dafne insieme ad AltaStagione, la rete andrà configurata assegnando sia al pc che a tutti i terminali un IP statico.
Fatto ciò, nel pannello di configurazione di Dafne si dovranno configurare i vari terminali, indicandone l'IP e il file CSS specifico per la risoluzione del terminale (in dotazione con Dafne ce ne sono due, uno per tablet con risoluzione 768x1024, come l' iPad 2, e l'altro per smartphone con risoluzione 480x800, come il Samsung Galaxy S), altri possono essere creati all'occorrenza, usando il blocconote di Windows, modificando semplicemente quelli già esistenti e salvandoli con nome diverso).
I terminali, tramite il loro browser, apriranno una pagina con indirizzo composto dall'indirizzo IP del server + numero di porta 9999 (ad esempio http://192.168.1.1:9999), collegandosi in questo modo con Dafne.